
Gli Alfieri del Lavoro del 2015
Gli Alfieri del Lavoro del 2015
Gli studenti segnalati sono stati 1.393, dei quali 1.109 rispondenti ai requisiti previsti (votazione di 10/10 alla licenza media, medie annuali dei primi quattro anni della scuola secondaria superiore non inferiori, per ciascun anno, a 8/10, votazione di 100/100 all’esame di Stato – requisito chiesto successivamente solo per i premiati).
I raggruppamenti regionali per la selezione degli Alfieri del Lavoro del 2015 sono stati i seguenti: Piemonte e Val d’Aosta; Lombardia; Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige; Emilia-Romagna; Liguria e Toscana; Lazio, Sardegna ed Estero; Marche, Abruzzo e Umbria; Campania, Molise e Basilicata; Puglia; Calabria e Sicilia.
Fra i segnalati 430 ragazzi e 679 ragazze. La media degli studenti premiati va dal 9,575 al 10.
La selezione e la premiazione
La selezione tiene conto del voto ottenuto all’esame di Stato e dei risultati scolastici dei primi quattro anni delle scuole superiori. Le segnalazioni dei candidati vengono inviate dai Dirigenti scolastici, che indicano il migliore studente della loro scuola. Ogni anno su questo sito viene pubblicato il bando e il modulo di candidatura.
Gli Alfieri del Lavoro vengono premiati al Quirinale dal Presidente della Repubblica in occasione della consegna delle onorificenze ai nuovi Cavalieri del Lavoro. Si crea così un legame ideale fra gli studenti e i Cavalieri.

Il Premio “Alfieri del Lavoro” consiste nella medaglia del Presidente della Repubblica ed è destinato ai 25 migliori studenti che abbiano terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. È stato istituito nel 1961 dalla Federazione, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia. Da allora sono stati premiati 1.457 Alfieri del Lavoro.
