Menu
Logo

Gli Alfieri del Lavoro del 2019

Il Premio Alfieri del Lavoro

Non solo l’eccellenza dell’industria e della grande imprenditoria italiana, ma anche quella che affiora tra i banchi di scuola e che dà speranza al futuro del nostro Paese. Ogni anno insieme ai venticinque neo Cavalieri del Lavoro vengono premiati al Quirinale dal Presidente della Repubblica anche i venticinque migliori studenti d’Italia: sono gli Alfieri del Lavoro.

Il Premio “Alfieri del Lavoro” fu istituito dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro nel 1961 in coincidenza del centenario dell’Unità d’Italia e del sessantenario dell’Ordine “al Merito del Lavoro”. Fu autorizzato con circolare del Ministro della Pubblica Istruzione, emanata nel settembre 1961, e destinato ogni anno a 25 studenti che avessero terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. Dal 1961 al 2019 sono stati designati 1.483 Alfieri del Lavoro.

Il numero dei premiati è legato a quello dei Cavalieri del Lavoro, nominati ogni anno in occasione della Festa della Repubblica, a rimarcare la continuità dell’impegno nello studio e nella vita. La consegna dell’attestato d’onore al Palazzo del Quirinale sta a indicare il pubblico e solenne riconoscimento per i risultati conseguiti nello studio. Con l’attestato d’onore viene consegnata anche la Medaglia del Presidente della Repubblica.

I venticinque studenti sono scelti non più di uno per provincia fra i migliori segnalati dai presidi delle scuole di tutta Italia. Per poter essere segnalati attualmente sono richiesti i seguenti requisiti: votazione minima di 9/10 alla licenza media, almeno 8/10 di media per ciascuno dei primi 4 anni della scuola superiore, votazione di 100/100 all’esame di Stato.

Per il 2019 i dirigenti scolastici hanno segnalato 3.056 studenti, di cui 2.448 con i requisiti richiesti: votazione minima di 9/10 al diploma di Licenza Media e almeno 8/10 di media per ciascuno dei primi quattro anni della Scuola Superiore. La votazione di 100/100 all’esame di Stato è stata successivamente verificata solo per i candidati della graduatoria finale.

Le segnalazioni sono pervenute da tutte le Regioni: 1.069 dal Nord, 601 dal Centro, 778 dal Sud. 1.558 provengono dai Licei e 890 dagli Istituti Tecnici e Professionali.

Gli Alfieri del Lavoro quest’anno sono 26 per un “ex aequo” fra due dei candidati (Chiara Dileo e Giovanni Pellegrino). Due degli Alfieri, inoltre, sono tra i borsisti del Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro.  Dei 26 Alfieri 24 hanno ottenuto la lode all’esame di Stato. La loro provenienza territoriale è così distribuita: 8 dal Nord, 7 dal Centro e 11 dal Sud.

UGOLINI Emma Maria

(null)

Nata a Isola della Scala (VR) – 21/01/2001
Residenza: Trevenzuolo (VR)
Diploma Scientifico (lode) – L. Scientifico “A. Aleardi” di Verona
Media quadriennio 10
Scelta Universitaria: International Program per Medicina, in inglese, Humanitas University di Milano
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Maria Luigia Lacatena

ZANELLI Sofia

(null)

Nata a Cosenza – 09/07/2000
Residenza: Rende (CS)
Diploma Classico (lode) – Liceo Classico “G. da Fiore” di Rende (CS)
Media quadriennio 9,917
Scelta Universitaria: Fisica, Università della Calabria, Rende (CS)
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Giovanni Francesco Capua

ZUCCHI Domenico

(null)

Nato a Castellammare di Stabia (NA) – 27/12/2000
Residenza: Salerno
Diploma Classico (lode) – Liceo Classico “T. Tasso” di Salerno
Media quadriennio 9,938
Scelta Universitaria: Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Michelangelo Morlicchio

ABBONDANZA Aurora

(null)

Nata a Genova – 22/02/2001
Residenza: Arenzano (GE)
Diploma Scientifico – Liceo Scientifico “L. Lanfranconi” – Genova
Media quadriennio 9,836
Scelta Universitaria: Fisica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Ammessa al Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Costanza Musso

ACCORINTI Anna

(null)

Nata a Vibo Valentia – 05/08/2000
Residenza: Tropea (VV)
Diploma Scientifico (lode) – Istituto d’Istruzione Superiore “P. Galluppi” di Tropea (VV)
Media quadriennio 9,927
Scelta Universitaria: Biotecnologie, Università degli Studi di Catanzaro
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Carlo Giulietti

BETTONI Alessandro

(null)

Nato a Brescia – 29/07/2000
Residenza: Gussago (BS)
Diploma Tecnico Automazione (lode) – Istituto d’Istruzione Superiore “B. Castelli” di Brescia
Media quadriennio 9,885
Scelta Universitaria: Ingegneria dell’Automazione, Politecnico di Milano
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Pier Luigi Strepavara

CONFORTO Enrico

(null)

Nato a Carmagnola (TO) – 12/01/2000
Residenza: Bra (CN)
Diploma Classico (lode) – Liceo “G. Giolitti – G. B. Gandino” di Bra (CN)
Media quadriennio 9,785
Scelta Universitaria: Economia e Finanza, Università “Luigi Bocconi”, Milano
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Guido Maria Barilla

CORELLI Martina

(null)

Nata a Lugo (RA) – 27/08/2000
Residenza: Conselice (RA)
Diploma Scientifico – Istituto d’Istruzione Superiore “R. Levi Montalcini” di Argenta (FE)
Media quadriennio 9,955
Scelta Universitaria: Matematica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Luciano Rabboni

DILEO Chiara

(null)

Nata ad Altamura (BA) – 08/02/2001
Residenza: Altamura (BA)
Diploma Tecnico Tessile (lode) – Istituto Tecnico Tecnologico “Nervi – Galilei” di Altamura (BA)
Media quadriennio 9,923
(ex aequo con Giovanni Pellegrino)
Scelta Universitaria: Scienze dei Beni Culturali – Bari
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Matilde Bernabei

GIAMMANCO Luca

(null)

Nato a Palermo – 29/12/2000
Residenza: Palermo
Diploma Scientifico (lode) – L. Scientifico “S. Cannizzaro” di Palermo
Media quadriennio 9,875
Scelta Universitaria: Fisica, Università di Roma “La Sapienza”
Ammesso al Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Ugo Maria Brachetti Peretti

GINESTRETTI Laura

(null)

Nata a Lugo (RA) – 08/07/2000
Residenza: Bagnacavallo (RA)
Diploma Scientifico (lode) – Liceo Scientifico “G. Ricci Curbastro” di Lugo (RA)
Media quadriennio 9,805
Scelta Universitaria: Ingegneria Biomedica, Politecnico di Milano
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Nicola Piovan

GRAZIANI Eleonora

(null)

Nata a Perugia – 29/10/2000
Residenza: Ficulle (TR)
Diploma Scientifico (lode) – Istituto d’Istruzione Superiore di Orvieto (TR)
Media quadriennio 9,811
Scelta Universitaria: Filosofia, Università degli Studi di Firenze
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Carlo Giulietti

LUDOVICI Francesca

(null)

Nata a Foggia – 30/10/2000
Residenza: Latina
Diploma Classico (lode) – Liceo Classico “D. Alighieri” di Latina
Media quadriennio 9,945
Scelta Universitaria: Lettere Classiche, Università degli Studi di Pisa
Allieva della Scuola Normale Superiore di Pisa
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Alessandro Bastagli

LUPO PASINI Sara

(null)

Nata a Crema (CR) – 19/12/2000
Residenza: Pianengo (CR)
Diploma Tecnico Aziendale (lode) – Istituto d’Istruzione Superiore “L. Pacioli” di Crema (CR)
Media quadriennio 9,837
Scelta Universitaria: Economia Aziendale, Università degli Studi di Bergamo
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Francesco Pugliese

MAISONNEUVE Thomas

(null)

Nato a Rho (MI) – 04/10/2000
Residenza: Arese (MI)
Diploma Scientifico (lode) – Istituto “Leone XIII” di Milano
Media quadriennio 9,888
Scelta Universitaria: Computer Science and Economics, Harvard University, Boston (Stati Uniti)
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Aurelio Regina

MICELI Fabrizio

(null)

Nato a Modica (RG) – 02/12/2000
Residenza: Scicli (RG)
Diploma Classico (lode) – Istituto d’Istruzione Superiore “Q. Cataudella” di Scicli (RG)
Media quadriennio 9,945
Scelta Universitaria: Giurisprudenza, Università “Luigi Bocconi”, Milano
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Luigi Riolo

MIGLIETTA Lorenzo

(null)

Nato a Lüdenscheid (Germania) – 12/04/2000
Residenza: Galatone (LE)
Diploma Scientifico (lode) – Istituto d’Istruzione Superiore “E. Medi” di Galatone (LE)
Media quadriennio 9,927
Scelta Universitaria: Biotecnologie Mediche, Università degli studi di Ferrara
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Martino Verga

MUSMECI Lorenzo

(null)

Nato a Taranto – 18/07/2000
Residenza: Taranto
Diploma Linguistico (lode) – Istituto d’Istruzione Superiore “G. Ferraris” di Taranto
Media quadriennio 10
Scelta Universitaria: Lingue, Letterature e Culture Straniere, Università degli Studi di Lecce
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Salvatore Grimaldi

PELLEGRINO Giovanni

(null)

Nato a Noci (BA) – 23/03/2000
Residenza: Castellana Grotte (BA)
Diploma Tecnico Chimico (lode) – Ist. Tecnico Tecnologico “L. Dell’Erba” di Castellana Grotte (BA)
Media quadriennio 9,923 (ex aequo con Chiara Dileo)
Scelta Univ.: Medicina, Università di Bari
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Matilde Bernabei

REALI Thomas

(null)

Nato a Pontedera (PI) – 26/01/2001
Residenza: Vicopisano (PI)
Diploma Scientifico (lode) – Istituto d’Istruzione Superiore “A. Pesenti” di Cascina (PI)
Media quadriennio 9,955
Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pisa
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Gianriccardo Roberto Marini

ROMANO Salvatore Carmine

(null)

Nato a Potenza – 17/07/2000
Residenza: Ruvo del Monte (PZ)
Diploma Classico (lode) – Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” di Rionero in Vulture (PZ)
Media quadriennio 9,861
Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano “Bicocca”
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Roberto Briccola

SERA Leonardo

(null)

Nato a Frosinone – 18/01/2001
Residenza: Arce (FR)
Diploma Scientifico (lode) – Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Sora (FR)
Media quadriennio 9,900
Scelta Universitaria: Ingegneria Elettronica, Politecnico di Milano
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Gloria Valerio Battista

SORDONI Giorgia

(null)

Nata ad Ancona – 04/07/2000
Residenza: Ancona
Diploma Scientifico (lode) – Liceo Scientifico “G. Galilei” di Ancona
Media quadriennio 9,859
Scelta Universitaria: Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Giampiero Maioli

SPARAGNA Diego

(null)

Nato a Roma – 27/12/2000
Residenza: Nettuno (RM)
Diploma Scientifico (lode) – Liceo Scientifico “Innocenzo XII” di Anzio (RM)
Media quadriennio 9,832
Scelta Universitaria: Ingegneria Clinica, Università degli Studi Roma “La Sapienza”
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Rosanna De Lucia

TURTURICI Giuseppe

(null)

Nato a Salemi (TP) – 12/01/2001
Residenza: Caltabellotta (AG)
Diploma Scientifico (lode) – Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sciacca (AG)
Media quadriennio 9,955
Scelta Universitaria: Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino
Premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Giuseppe Lavazza

UGOLINI Emma Maria

(null)

Nata a Isola della Scala (VR) – 21/01/2001
Residenza: Trevenzuolo (VR)
Diploma Scientifico (lode) – L. Scientifico “A. Aleardi” di Verona
Media quadriennio 10
Scelta Universitaria: International Program per Medicina, in inglese, Humanitas University di Milano
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Maria Luigia Lacatena

ZANELLI Sofia

(null)

Nata a Cosenza – 09/07/2000
Residenza: Rende (CS)
Diploma Classico (lode) – Liceo Classico “G. da Fiore” di Rende (CS)
Media quadriennio 9,917
Scelta Universitaria: Fisica, Università della Calabria, Rende (CS)
Premiata insieme al Cavaliere del Lavoro Giovanni Francesco Capua

Le interviste

Gli Alfieri del Lavoro 2019
Alfieri del Lavoro 2019 | Visita a Roma e Cerimonia al Quirinale (21-22 ottobre 2019)

Il Premio “Alfieri del Lavoro” consiste nella medaglia del Presidente della Repubblica ed è destinato ai 25 migliori studenti che abbiano terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. È stato istituito nel 1961 dalla Federazione, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia. Dal 1961 al 2019 sono stati designati 1.483 Alfieri del Lavoro.

 

La selezione e la premiazione

La selezione tiene conto del voto ottenuto all’esame di Stato e dei risultati scolastici dei primi quattro anni delle scuole superiori. Le segnalazioni dei candidati vengono inviate dai Dirigenti scolastici, che indicano il migliore studente della loro scuola. Ogni anno su questo sito viene pubblicato il bando e il modulo di candidatura.

Gli Alfieri del Lavoro vengono premiati al Quirinale dal Presidente della Repubblica in occasione della consegna delle onorificenze ai nuovi Cavalieri del Lavoro. Si crea così un legame ideale fra gli studenti e i Cavalieri.

La medaglia degli Alfieri del Lavoro