Menu
Logo
Emozioni, tecnologie, innovazione

Acqua: oro di sempre

Il Convegno Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Genova, 8 luglio 2023

“L’acqua è la risorsa più importante del nostro Pianeta. Origine della vita, condizione necessaria di esistenza per le persone e le comunità, bene quanto mai prezioso per il benessere di oggi e lo sviluppo di domani. Merita, per questo, apprezzamento l’iniziativa della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro per il Convegno indetto su questi temi”.

 

Lo ha scritto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato ai Cavalieri del Lavoro che hanno tenuto sabato 8 luglio 2023 nell’ auditorium dell’Acquario di Genova il loro Convegno annuale dal titolo “L’acqua, l’oro di sempre”. Una ventina relatori suddivisi in tre tavole rotonde hanno consentito di affrontare tutti gli aspetti del tema con interventi e video emozionanti con quelli del primatista di apnea profonda Umberto Pellizzari, del velista Giovanni Soldini in collegamento dalle Hawaii, dell’ecologa marina Arianna Liconti, di Carlo Croce, Ceo della Fondazione Tender to Nave Italia, che porta in crociera con esiti assai positivi bambini e giovani malati o problematici, e del critico Jacopo Veneziani, che ha illustrato il tema dell’acqua nella storia dell’arte. Gli obiettivi Onu di tutela dell’acqua e dei mari sono stati ricordati da Cleopatra Doumbia Henry, presidente della World Maritime University, da Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale, che ha ricordato come la Costituzione, agli articoli 9 e 41, sottopone la libertà d’iniziativa economica al vincolo della tutela ambientale e delle future generazioni.

 

Il presidente della Liguria, Giovanni Toti, ha ricordato che l’acqua, anche se sembra dividere, è in realtà un fattore di unità tra popoli e terre, perché l’85% delle merci viaggiano via mare, mentre il sindaco Marco Bucci ha annunciato che Genova sta varando un piano di completo riciclo e recupero dell’acqua potabile e di desalinizzazione dell’acqua del mare, da inviare anche verso la Pianura padana afflitta dalla siccità.

 

Il vescovo di Genova, il francescano Marco Tasca ha ricordato l’enciclica “ecologica” Laudato Sì di Papa Francesco che cita l’acqua quaranta volte e il Cantico delle Creature di San Francesco, che definisce l’acqua “umile et utile et preziosa et casta”. Sergio Liardo, della Guardia Costiera, ha illustrato le nuove tecnologie, compresi droni di ultima generazione, per controllare il mare e Antonio Di Natale, segretario generale della Fondazione Acquario di Genova, ha ricordato il Genova Process che il prossimo 18 settembre lancerà da Genova, sotto egida Onu, un insieme di principi per tutelare gli oceani, dalla raccolta dati all’esplorazione e protezione dei fondali fino al divieto di immettere in mare sostanze inquinanti.

 

Alessandro Leto, direttore della Fondazione Water Academy, ha ricordato il ruolo dell’Italia nell’affermazione della cultura ecologica, a cominciare dalla ricerca sui limiti dello sviluppo del Club di Roma di Aurelio Peccei del 1972.

 

I Cavalieri del Lavoro e gli imprenditori hanno indicato come l’industria sta operando per la difesa e valorizzazione dell’acqua. Il Cavaliere del Lavoro Massimo Perotti, presidente del gruppo Sanlorenzo, ha annunciato la costruzione di imbarcazioni da diporto con motori molto meno inquinanti; il Cavaliere del Lavoro Luigi Vincenzo Riolo, presidente Filtrex, ha illustrato i sistemi di filtraggio dell’acqua immagazzinata dalle grandi navi e i nuovi sistemi di desalinizzazione dell’acqua salata e di coltivazione idroponica; il Cavaliere del Lavoro Carlo Pontecorvo, Ceo di Ferrarelle, ha illustrato il sistema di controllo che consente di non sprecare acqua e di mantenere in equilibrio l’acqua utilizzata e le riserve dei pozzi.

 

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha ricordato l’impegno delle aziende agricole per ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche; Giorgia Pontetti, Ceo di Ferrari Farm, ha illustrato le grandi prospettive dell’agricoltura idroponica mentre Regina De Albertis, presidente Assimpredil, ha detto che anche i cantieri edili sono impegnati nell’ottimizzazione dell’utilizzo dell’acqua e nella definizione di una “impronta idrica” da affiancare all’impronta carbonica.

 

Il Cavaliere Ugo Salerno, presidente del Gruppo ligure, ha sostenuto che il ruolo del Convegno è stato quello di scambiare idee e informazioni applicando il motto “dare senza perdere, prendere senza togliere”. Il presidente della Federazione dei Cavalieri del Lavoro, Maurizio Sella, che non ha potuto essere presente al Convegno per un’indisposizione ha scritto nel suo messaggio che il Convegno di oggi è’ un’ulteriore tappa del percorso dedicato alla sostenibilità. “La competenza, la dedizione e la propensione all’innovazione che contraddistinguono i migliori imprenditori italiani, possono e debbono essere messi a fattor comune per ridurre l’impatto ambientale delle attività umane sull’acqua e per favorirne la conservazione in una logica di equità intergenerazionali”.

Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Convegno “L’acqua, oro di sempre”, organizzato dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, ha inviato il seguente messaggio:

 

«L’acqua è la risorsa più importante del nostro Pianeta. Origine della vita, condizione necessaria di esistenza per le persone e le comunità, bene quanto mai prezioso per il benessere di oggi e lo sviluppo di domani.

Merita, per questo, apprezzamento l’iniziativa della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro per il Convegno indetto su questi temi e rivolgo ai partecipanti il saluto più cordiale.

La disponibilità di acqua non può essere data per scontata, come se fosse illimitata, come se la sua qualità non meritasse attenzione e cura, come se il suo uso fosse al riparo da valutazioni etiche, civili, economiche, politiche.

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite pone opportunamente tra i primi obiettivi la garanzia per tutti gli abitanti della Terra di avere accesso all’acqua, di poter disporre di acqua pulita, di poter contare su una gestione sostenibile dell’acqua.

Solo rendendo concreta la giusta aspirazione dell’acqua come bene comune e condiviso daremo un futuro alle nuove generazioni, solo così porremo le premesse di vera collaborazione e amicizia tra i popoli.

La questione acqua propone anche altre molteplici valenze, che nel Convegno vi proponete di discutere e approfondire.

Le risorse idriche sono il termometro primo dei cambiamenti climatici e lo sono anche dei dissesti provocati dall’uomo nei territori. Anche il nostro Paese, purtroppo, è testimone di eventi disastrosi, che richiamano con severità a opere di gestione e prevenzione.

L’acqua è testimone della qualità dell’ambiente e fiumi, laghi e mari sono indici del malessere indotto dall’inquinamento, basti pensare alle isole di plastica negli oceani.

L’acqua rappresenta una condizione di sopravvivenza per intere popolazioni: si pensi, da un lato, alla desertificazione che colpisce tante aree e all’attacco spregiudicato, dall’altro, operato nel conflitto aperto dalla Federazione Russa contro l’Ucraina, aggredendo le infrastrutture idriche.

L’accesso all’acqua deve essere strumento di pace e cooperazione, diritto da assicurare a tutti.

La sfida di un utilizzo corretto dell’acqua, senza sprechi, senza abusi, coinvolge le istituzioni pubbliche come la società civile, le imprese come i singoli cittadini.

La dimensione idrica caratterizza il mare, i fiumi, i laghi – levatrici della storia umana e delle sue relazioni tra i popoli e fonti inestimabili di bellezza – e costituisce uno straordinario potenziale di crescita e sviluppo.

Dobbiamo saperla orientare verso la sostenibilità, possiamo riuscire a creare ulteriore valore nel rispetto delle risorse naturali e dei loro equilibri, se impareremo a usare le nuove tecnologie per dare al trasporto e all’economia del mare quel carattere verde che è necessario.

Auguro buon lavoro, nella convinzione che da Genova verrà un contributo significativo».

 

Roma, 08/07/2023 (II mandato)

Convegno Nazionale: L’Acqua: l’oro di sempre | Genova 8 luglio 2023

Rassegna stampa sul Convegno

Pubblicazioni e approfondimenti

Gli atti del Convegno nazionale “Acqua: l’oro di sempre”

Quaderni Sulla sostenibilità. Acqua: risorsa da tutelare e opportunità di sviluppo.
Focus e approfondimenti in vista del Convegno Nazionale

Maurizio Sella
Presidente Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro
Alessandro Leto
Fondatore e Direttore della Fondazione Water Academy SDR
Antonio Di Natale
Segretario generale Fondazione Acquario di Genova
Arianna Liconti
Ecologa marina
Carlo Croce
CEO Fondazione Tender to Nave Italia
Cav. Lav. Carlo Pontecorvo
CEO Ferrarelle SpA
Cleopatra Doumbia Henry
Presidente World Maritime University
Giorgia Pontetti
CEO di Ferrari Farm e CTO di EltHub
Giovanni Maria Flick
Presidente emerito della Corte costituzionale
Giovanni Soldini
Velista
Jacopo Veneziani
Divulgatore di storia e arte
Cav. Lav. Luigi Riolo
Presidente e CEO Filtrex
Massimiliano Giansanti
Presidente Confagricoltura
Cav. Lav. Massimo Perotti
Presidente e CEO Gruppo Sanlorenzo
Regina De Albertis
Presidente Assimpredil ANCE
Sergio Liardo
Vice Com. Gen. del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Umberto Pelizzari
Pluriprimatista mondiale di apnea profonda
Maurizio Sella
Presidente Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro
Alessandro Leto
Fondatore e Direttore della Fondazione Water Academy SDR

Alessandro Leto

Fondatore e Direttore della Fondazione Water Academy SDR

È un noto geografo, giornalista e regista documentarista. Professore universitario e analista di grande successo nel campo della sostenibilità a livello internazionale, conia nel 2005 il concetto di “Sviluppo sostenibile e responsabile”. Con una competenza specifica in Geopolitica delle Risorse Naturali, presenta il movimento interdisciplinare per una “Nuova Cultura dell’Acqua”. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, fondatore e direttore della Fondazione Water Academy SRD, attualmente dirige il Master in “Water Awareness, Consciousness, Knowledge and Management” presso l’Università Telematica Internazionale UniNettuno. Leto è membro dell’Accademia Europea delle Scienze dal 2016.

I focus di Civiltà del Lavoro

Verso il Convegno nazionale

Quali sono i contributi dei Cavalieri del Lavoro per la tutela e la valorizzazione dell’acqua. In che modo chi fa dell’acqua il proprio core business ne diventa, per ciò stesso, anche un “guardiano”? In vista del Convegno Nazionale, Civiltà del Lavoro dedicherà al tema focus e approfondimenti attraverso la voce di Cavalieri del Lavoro.

Civiltà del Lavoro, 2/2023

Sfoglia gli articoli dedicati all'argomento del Convegno

Civiltà del Lavoro, 1/2023

Sfoglia gli articoli dedicati all'argomento del Convegno

I numeri dell'acqua

Spunti, analisi, scenari
Sabato 8 luglio 2023

Programma del Convegno

Auditorium dell'Acquario di Genova

9.00 – Saluti istituzionali

 

Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

 

Marco Bucci
Sindaco di Genova

 

Giovanni Toti
Presidente Regione Liguria

 

Mons. Marco Tasca
Arcivescovo Diocesi di Genova

 

Cav. Lav. Ugo Salerno
Presidente Gruppo Ligure Cavalieri del Lavoro

 

9.30 – Tavole rotonde moderate da Tonia Cartolano
Giornalista SKYTg24

 

“LE MILLE EMOZIONI CHE SOLO IL MARE SA DARE”

 

Giovanni Soldini
Velista

 

Carlo Croce
CEO Fondazione Tender to Nave Italia

 

Sergio Liardo
Designato Vice Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera

 

Umberto Pelizzari
Pluriprimatista mondiale di apnea profonda

 

Cav. Lav. Massimo Perotti
Presidente e CEO Gruppo Sanlorenzo

 

10.30

 

“LA TUTELA DEL MARE”

 

Cleopatra Doumbia Henry
Presidente World Maritime University

 

Antonio Di Natale
Segretario Generale Fondazione Acquario di Genova

 

Alessandro Leto
Fondatore e Direttore della Fondazione Water Academy SRD

 

Arianna Liconti
Ecologa Marina

 

Cav. Lav. Luigi Vincenzo Riolo
Fondatore, Presidente e CEO Filtrex

 

11.30 – Intervallo

 

12.00

 

“L’ACQUA SORGENTE DI VITA”

 

Giovanni Maria Flick
Presidente emerito della Corte Costituzionale

 

Regina De Albertis
Presidente Assimpredil ANCE

 

Massimiliano Giansanti
Presidente Confagricoltura

 

Cav. Lav. Carlo Pontecorvo
CEO Ferrarelle S.p.A. Società Benefit

 

Giorgia Pontetti
CEO di Ferrari Farm e CTO di EltHub

 

“Viaggio alla scoperta dell’acqua nella storia e nell’arte”

Jacopo Veneziani
Divulgatore storia e arte

 

13.10 – Conclusioni

 

Cav. Lav. Maurizio Sella
Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro

 

Contatti: ufficiostampa@cavalieridellavoro.it