Menu
Logo
La medaglia che viene consegnata dal Presidente della Repubblica ai Cavalieri del Lavoro: un croce verde con all'interno un disco bianco e la scritta "Al merito del Lavoro"

Nominati dal Presidente della Repubblica i Cavalieri del Lavoro 2023

Il Cavaliere del Lavoro Vianello Bruno
Veneto
VIANELLO Bruno
Industria elettromeccanica
Il Cavaliere del Lavoro Amoretti Mariella
Emilia Romagna
AMORETTI Mariella
Industria armatoriale
Il Cavaliere del Lavoro Biasutti Mario
Friuli-Venezia Giulia
BIASUTTI Mario
Industria, Pelletteria
Il Cavaliere del Lavoro Cassata Rosa Maria Luisa
Lombardia
CASSATA Rosa Maria Luisa
Industria chimica
Il Cavaliere del Lavoro Cassetti Maria Grazia
Toscana
CASSETTI Maria Grazia
Artigianato orafo
Il Cavaliere del Lavoro Chiorino Gregorio
Piemonte
CHIORINO Gregorio
Gomma, materie plastiche
Il Cavaliere del Lavoro Clementoni Giovanni
Marche
CLEMENTONI Giovanni
Industria del giocattolo
Il Cavaliere del Lavoro Crotti Cristina
Lombardia
CROTTI Cristina
Industria energetica
Il Cavaliere del Lavoro Danesi Roberto
Lazio
DANESI Roberto
Industria alimentare
Il Cavaliere del Lavoro De Nigris Armando
Campania
DE NIGRIS Armando
Industria alimentare
Il Cavaliere del Lavoro Domenicali Stefano
Regno Unito
DOMENICALI Stefano
Industria automobili di lusso
Il Cavaliere del Lavoro Galliani Marco
Emilia Romagna
GALLIANI Marco
Industria metallurgica
Il Cavaliere del Lavoro Grassi Enrico
Emilia Romagna
GRASSI Enrico
Industria meccatronica
Il Cavaliere del Lavoro Impronta Pierluca
Lazio
IMPRONTA Pierluca
Assicurazioni
Il Cavaliere del Lavoro Laviosa Giovanni
Toscana
LAVIOSA Giovanni
Industria chimica
Il Cavaliere del Lavoro Leone De Castris Piernicola
Puglia
LEONE DE CASTRIS Piernicola
Agricolo, vitivinicolo
Il Cavaliere del Lavoro Manini Arnaldo
Umbria
MANINI Arnaldo
Industria materiali edili
Il Cavaliere del Lavoro Orta Averardo
Emilia Romagna
ORTA Averardo
Sanità privata
Il Cavaliere del Lavoro Parodi Fabrizio
Liguria
PARODI Fabrizio
Trasporti e logistica
Il Cavaliere del Lavoro Pedranzini Mario Alberto
Lombardia
PEDRANZINI Mario Alberto
Credito
Il Cavaliere del Lavoro Pesenti Carlo
Lombardia
PESENTI Carlo
Servizi finanziari
Il Cavaliere del Lavoro Renda Massimo
Campania
RENDA Massimo
Industria alimentare
Il Cavaliere del Lavoro Riolo Iolanda
Sicilia
RIOLO Iolanda
Commercio, autoveicoli
Il Cavaliere del Lavoro Triva Stefania
Lombardia
TRIVA Stefania
Industria medicale
Il Cavaliere del Lavoro Valentini Francesco Paolo
Abruzzo
VALENTINI Francesco Paolo
Agricolo, vitivinicolo
Il Cavaliere del Lavoro Vianello Bruno
Veneto
VIANELLO Bruno
Industria elettromeccanica
Il Cavaliere del Lavoro Amoretti Mariella
Emilia Romagna
AMORETTI Mariella
Industria armatoriale

AMORETTI Mariella

Industria armatoriale
Emilia Romagna

È dal 1999 amministratore delegato del Gruppo Amoretti Armatori, attivo a livello mondiale nel trasporto marittimo di prodotti petroliferi e chimici con navi cisterna di proprietà.

L’azienda, fondata nel 1949 dal padre, operava inizialmente nel trasporto su gomma di prodotti petroliferi e contava su una rete di depositi per lo stoccaggio e di stazioni di servizio in provincia di Parma. Successivamente si specializza nel trasporto fluviale di prodotti petroliferi, con bettoline e chiatte, e successivamente in quello marittimo, con una flotta di sei navi.

Negli anni Novanta, quando ancora la normativa in materia non lo prevedeva, è tra le prime società del settore a dotarsi di navi cisterna a doppio scafo.
Sotto la sua guida viene avviato un piano di rinnovamento della flotta, sia attraverso operazioni di compravendita, sia attraverso la costruzione di nuove unità navali.

La strategia di crescita da lei sviluppata conduce l’azienda a registrare un incremento del 60% della capacità di tonnellaggio della flotta e a diversificare il complesso delle unità navali da un minimo di 4.500 ad un massimo di 40.000 tonnellate di portata lorda, equipaggiate con moderne tecnologie sostenibili.

Oggi il Gruppo è attivo nel Mediterraneo e nel Nord Europa con una flotta di 11 navi. Ogni anno movimenta circa 5 milioni di tonnellate di merci e effettua tra i 400 e i 500 viaggi in oltre mille scali portuali. Occupa 440 dipendenti, di cui 400 marittimi.

Opera con una sede principale a Parma e due sedi tecniche ad Augusta e Rotterdam, per la gestione della flotta dislocata nel Mediterraneo e per quella attiva nel Mare del Nord. Attraverso lo sviluppo delle rotte internazionali, ha incrementato il fatturato verso l’estero dal 50% al 60%.
Ha contribuito a sostenere l’emergenza sanitaria da Covid – 19 attraverso una donazione all’Ospedale di Parma.

Nel 2022, con la riqualificazione e l’inaugurazione di un ottocentesco palazzo a Parma, fa ingresso nel settore dell’hôtellerie di lusso con una proposta alberghiera centrata sulla cultura, lo stile e la tradizione. L’albergo “Bellacorte – gentiluogo per viaggiatori” è dotato di 10 camere, una club house e una lounge room ed è stato realizzato con arredi e finiture ecosostenibili adottando soluzioni tecniche innovative per le parti strutturali e sistemi di controllo dei consumi energetici.
È vicepresidente e tesoriere di Confitarma, Confederazione Italiana degli Armatori.

Vai alla scheda dell’Archivio storico

Il Cavaliere del Lavoro Amoretti Mariella